IT | EN
Sei al: 00000
(clicca per cambiarlo)

I nostri Prodotti

Visualizzazione di 19 risultati

Ordina per
filtra

La nostra storia

L’apicoltura Angelo Recchi è una micro azienda agricola di Monte Vidon Combatte a conduzione familiare che da alcuni anni opera nel meraviglioso e complesso mondo delle api. Abbiamo scelto di diversificare la produzione dei mieli rispettando i tempi di fioritura, un lavoro complesso ma gratificante, così, grazie alle nostre amiche api, abbiamo miele di acacia, miele di melata, miele di millefiori e una piccolissima produzione di miele di tiglio e di castagno. Da qualche tempo sperimentiamo alcune ricette che rispondono positivamente al gusto dell clientela, come la nostra nocciolata, il miele e pistacchio, ecc. ed è di quest’anno la realizzazione sperimentale dell’aceto di miele e dell’idromele, una bevanda gradevolissima prodotta dalla fermentazione naturale del miele.

I nostri contatti

+39 3476653276 apicolturarecchiangelo@gmail.com Via San Giuseppe, 7 - 63847 Monte Vidon Combatte (Fermo) - Italia
+39 3476653276 apicolturarecchiangelo@gmail.com Via San Giuseppe, 7 - 63847 Monte Vidon Combatte (Fermo) - Italia

Le nostre recensioni

Nocciolata
Laura
Azienda seria e solare come i loro proprietari! Prodotti ottimi!
Nocciolata
Monica
Adoro tutto ciò che deriva dalla produzione delle api. Bravi!

Le informazioni dell’azienda

  • Dove Siamo
  • Orari

Dove siamo

Indirizzo: Via San Giuseppe, 7 - 63847 Monte Vidon Combatte (Fermo) - Italia

Partita IVA: 01639980430

Ragione Sociale: R.A. Com Di Recchi Angelo

I nostri orari

Orari punto vendita NON DISPONIBILI!

logo-fesr-marche-por-2014-2020
Progetto: "3M - IL MARKETING DI MANGIA LOCALE"
MANGIA LOCALE SRL ha ricevuto il finanziamento di € 30.000,00 previsto dal Bando ITI URBANI “FERMO 0-99+” finanziato nell’ambito del POR MARCHE FESR 2014/2020 - ASSE 3 - AZIONE 8.1 - Supporto allo sviluppo ...continua a leggeredi prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, sportive, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali e “tipici” - AZIONI PER IL SOSTEGNO ALL’INNOVAZIONE E ALLA COMPETITIVITÀ DELLE MPMI A SEGUITO DELL’EMERGENZA COVID 19.

Il progetto ha contribuito all’implementazione del modello innovativo di business in grado di creare una rete di aziende agricole locali e di offrire loro una vetrina per i loro prodotti, in contatto diretto con il consumatore finale. La corretta strategia di marketing per la giusta comunicazione e valorizzazione di queste realtà costituisce un concreto aiuto al tessuto economico locale, oltre alle nuove assunzioni da offrire al territorio. nascondi
SERVE AIUTO ?